L’asseverazione è una scelta volontaria dell’impresa edile che attesta l’adozione di un modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
E’ regolamentata da UNI ed è promossa dalla CNCPT (Commissione Nazionale dei Comitati Paritetici Territoriali) con il sostegno di INAIL
Comunica l’impegno dell’impresa per la prevenzione e per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Può avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa (D.lgs. N. 231 2001) ed offre vantaggi economici. Gli organi di vigilanza possono tenerne conto ai fini delle loro attività ispettive.
È prevista dal “Testo Unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” (Art. 51 D.lgs. 81/08 e s.m.i) che assegna agli organismi paritetici il compito di rilasciare, su richiesta delle imprese, un attestato comprovante l’adozione e l’efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza. Con l’Asseverazione, l’organismo paritetico garantisce la conformità e la corretta applicazione del modello adottato dall’impresa alle norme vigenti.
INAIL e CNCPT hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per progettare e promuovere iniziative di informazione finalizzate a divulgare la conoscenza dei contenuti della prassi di riferimento UNI/PdR 2:2013, che mira all’applicazione corretta ed efficace di modelli di organizzazione e gestione della sicurezza in edilizia.
Gli Enti Unificati per la Formazione e la Sicurezza e i CPT (comitati paritetici territoriali) sono i punti di riferimento per le imprese che intendono asseverarsi.
- Le imprese edili dotate di un modello di gestione della salute e sicurezza sul lavoro – realizzato conformemente alle linee guida Uni/Inail, alla norma OHSAS 18001 o utilizzando i modelli elaborati dalle associazioni di categoria (es. modello ANCE) – iscritte in cassa edile ed in possesso di DURC regolare, effettuano richiesta al CPT della provincia in cui l’impresa è iscritta in cassa edile.
- Il CPT effettua il servizio di Asseverazione valutando la documentazione del modello di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la sua reale applicazione nei cantieri e negli altri luoghi di lavoro (verifica documentale e verifica tecnica).
- Effettuate le verifiche, la commissione paritetica tecnicamente competente istituita nel CPT valuta il rapporto di verifica elaborato dal tecnico verificatore che ha effettuato i controlli sul modello di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla sua attuazione. Nel caso di rapporto di verifica privo di rilievi negativi, viene rilasciato l’attestato di corretta implementazione ed attuazione del modello di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In presenza di rilievi negativi (non conformità) l’impresa adegua il modello di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e/o la sua attuazione e il CPT procede con una ulteriore verifica.
- L’attestato di asseverazione ha validità triennale e, con cadenza annuale dal rilascio, sono effettuate le verifiche di mantenimento. Per le imprese certificate OHSAS 18001 da un ente di certificazione accreditato presso ACCREDIA, il CPT verifica le parti del modello della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro previste dall’articolo 30 del D.lgs. 81/08 non verificate nell’iter di certificazione.