Attenzione: La prestazione decade a breve.
Quando le Parti Bilaterali avranno definito i contenuti del Fondo Sanitario Nazionale e quest’ultimo diventera operativo (come previsto dall’accordo di rinnovo CCNL Edilizia Industria sottoscritto dalle Parti Sociali il 18/07/2018.)
La prestazione
La Cassa Edile corrisponde a consultivo ai familiari fiscalmente a carico del lavoratore (detraendo eventuali rimborsi erogati dall’ASL e/o dall’INPS) un contributo per l’acquisto delle seguenti protesi o apparecchi sanitari necessari agli stessi soggetti.
L’importo del contributo
La somma annuale complessiva dei rimborsi non può superare €. 1.600,00 a lavoratore.
I rimborsi vengono operati sulla base delle spese documentate dal lavoratore con riferimento ai singoli dispositivi medici nei termini e nei limiti temporali indicati nella presente tabella:
Tipo di dispositivo | Rimborso massimo | Nº Prestazioni |
---|---|---|
Busto ortopedico | €. 77,47 | due annuali |
Corsetto ortopedico | €. 77,47 | due annuali |
Cinto erniario | €. 38,73 | due annuali |
Collare ortopedico | €. 27,11 | due annuali |
Ventriera | €. 19,37 | due annuali |
Calze elastiche | €. 17,82 | due annuali |
Ginocchiere o Cavigliere | €. 19,11 | due annuali |
Stampelle | €. 19,11 | due annuali |
Plantari | €. 38,73 | una annuale |
Scarpe ortopediche | €. 116,20 | una annuale |
Spese per cure dentali e protesi dentaria | 30% della spesa sostenuta (ma nel limite del massimale di €. 770,00) | una biennale |
Apparecchio acustico | 60% della spesa sostenuta (ma nel limite del massimale di €. 750,00) | una biennale |
Apparecchio ortodontico | €. 670,00 | una tantum (*) |
Occhiali | 60% della spesa sostenuta per l’acquisto delle lenti (ma nel limite del massimale di €. 180,00) contributo per eventuale acquisto montatura di €. 25,00 | una biennale |
NOTA BENE
Per protesi dentarie si intendono esclusivamente sostituzione di denti e non riparazioni o cure;
(*) Il rimborso dell’apparecchio ortodontico viene effettuato una sola volta per familiare fiscalmente a carico.
I soggetti aventi diritto
I familiari fiscalmente a carico del lavoratore al momento della quietanza del pagamento del documento di spesa/attività medica.
I requisiti del lavoratore
- Risultare iscritto (non in prova) alla Cassa Edile di Savona
- Avere maturato nei 12 mesi precedenti l’evento almeno 1000 ore di lavoro, calcolate secondo i criteri previsti dal Regolamento dell’Anzianità Professionale Edile (A.P.E).
Nel caso di cessazione del rapporto di lavoro la prestazione compete anche per il periodo di disoccupazione speciale.
Come ottenere la prestazione
Il lavoratore deve presentare domanda (modello CE.001 op.) corredata dei seguenti documenti:
- certificato medico da cui risulti la particolare prescrizione;
- idonea documentazione fiscale (fattura originale quietanza o ricevuta fiscale);
- certificato originale di Stato di Famiglia o dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 D.P.R. 445 del 28/12/2000);
- ultimo modello CUD attestante i familiari a carico.
(si evidenzia che nella documentazione fiscale comprovante la spesa sostenuta per l’acquisto di occhiali deve risultare distinto il costo per le lenti e quello per la montatura)