2022/09/22 Accordo nazionale modifica aliquote A.P.E.

  • ANCE,
  • LEGACOOP, CONFCOOPERATIVE Lavoro e Servizi
  • AGCI Produzione e Lavoro
  • ANAEPA Confartigianato
  • CNA Costruzioni
  • FIAE Casartigiani
  • CLAAI Edilizia
  • FENEAL UIL
  • FILCA CISL
  • FILLEA CGIL

Alla luce dei rispettivi rinnovi del contratto collettivo nazionale di lavoro e ad esito della Commissione intercategoriale costituita tra le parti sottoscrittrici in materia di FNAPE, le parti stesse, in virtù del principio mutualistico alla base dell’istituto dell’APE e del necessario processo di omogeneizzazione di aliquote e prestazioni nel sistema bilaterale, volto anche a contrastare fenomeni di dumping all’interno del sistema medesimo, concordano quanto segue.

II FNAPE sarà costituito quale Ente autonomo entro il 31 dicembre 2022.

A tal fine, la suddetta Commissione elaborerà una ipotesi di Statuto, da portare all’approvazione delle Organizzazioni firmatarie il presente Protocollo per la sua approvazione definitiva e per i successivi adempimenti formali, onde procedere al suo avvio dal 1° gennaio 2023.

Nelle more di quanto sopra, le parti, dopo attenta· analisi dei dati sull’andamento dei flussi contributivi in entrata e in uscita dell’Ape, come dettagliatamente illustrati nella documentazione in loro possesso della CNCE, attuale titolare di tutta l’attività concernente l’istituto dell’APE, dai quali emerge inconfutabilmente una gestione che registra risultati di gran lunga superiori alle aspettative delle parti stesse, concordano, dal 1° ottobre 2022, l’applicazione di aliquote regionali nelle misure indicate nell’allegata tabella, che forma parte Integrante del presente accordo, da applicarsi alle Casse Edili /Edilcasse aderenti al FNAPE.

Tali aliquote scaturiscono dalla media ponderata dell’aliquota di equilibrio regionale relativa al 2020, al netto del contributo minimo, ad eccezione della Valle d’Aosta, per la quale le parti ritengono di confermare I’attuale aliquota in vigore, e del Molise, per il quale si definisce una aliquota media ponderata delle aliquote attualmente vigenti.

Al fine di perseguire l’azione di contrasto del fenomeno delle dichiarazioni parziali, le parti concordano inoltre che il numero minimo di ore sul quale versare la contribuzione APE, attualmente pari a 130 ore, viene elevato a 140 ore con decorrenza 1° ottobre 2022, a 150 ore con decorrenza 1º ottobre 2023 e a 160 ore dal 1º ottobre 2024.

Le parti convengono, altresì, di definire, entro la suddetta data del 31 dicembre 2022, le modalità di utilizzo di eventuali riserve dettate da flussi contributivi in entrata maggiori di quelli in uscita, fermo restando un fondo di garanzia, privilegiando i territori nonché le Casse Edili/Edilcasse che, nel corso degli anni hanno contribuito o contribuiscono al FNAPE con risorse maggiori rispetto al proprio fabbisogno.

Entro la medesima data del 31 dicembre, le parti si riservano di definire tempistica e procedure per il completamento di adesione al FNAPE delle Casse edili / Edilcasse ancora non presenti.

Regione
Aliquota regionale
Contributo minimo
Valle d’Aosta
3,91%
55 €.
Piemonte
3,66%
51 €.
Liguria
3,59%
50 €.
Lombardia
3,70%
52 €.
Trentino Alto Adige
4,00%
56 €.
Friuli Venezia Giulia
4,13%
58 €.
Veneto
3,98%
56 €.
Emilia Romagna
3,43%
48 €.
Toscana
3,60%
50 €.
Marche
3,30%
46 €.
Umbria
3,95%
55 €.
Lazio
3,18%
45 €.
Abruzzo
3,43%
48 €.
Molise
3,04%
43 €.
Campania
2,40%
34 €.
Puglia
2,92%
41 €.
Basilicata
2,76%
39 €.
Calabria
2,17%
30 €.
Sicilia
2,43%
34 €.
Sardegna
2,86%
40 €.
(Tabella allegata – integrata da Cnce con minimi contributivi)