Ferma restando la titolarità territoriale delie risorse, le Parti convengono sull’opportunità di utilizzo dello strumento del cd modello F24 per effettuare i versamenti mensili alle Casse.
Tale opportunità discende dalla necessità di attuare strumenti che contrastino l’irregolarità spesso determinata dal cd fenomeno delle “sottodichiarazioni”.
Inoltre, il cd F24, verificata la effettiva possibilità di compensate i debiti verso la Cassa Edile con crediti di natura fiscale e/o previdenziale vantati dalle imprese nei confronti dell’INPS e/o dell’Agenzia delle Entrate, potrebbe ridurre in maniera significativa gli effetti negativi, a danno dei lavoratori e delle imprese regolari, derivanti dai fenomeni sempre più diffusi di evasione ed elusione contributiva oltreché dalla mole dei contenziosi determinati dall’attività di recupero crediti.
Pertanto, le Parti convengono sull’istituzione di una Commissione paritetica, il cui lavoro avrà inizio il 1° luglio 2018 e terminerà il 31 dicembre 2018.
Tale Commissione avrà il compito di verificare ed accertare:
- la struttura della Convenzione INPS, le modalità e i tempi di rendicontazione degli Enti preposti alle compensazioni (INPS, Agenzia delle Entrate);
- la compatibilità del funzionamento del modello con la normativa di riferimento del rilascio del DOL/DURC per congruità, laddove previsto;
- la corretta tempistica del versamento delle risorse alle Casse Edili territoriali nei tempi atti a consentire il regolare svolgimento dei compiti previsti dalla vigente contrattazione nazionale e territoriale.
Dopo le suddette verifiche si darà luogo all’utilizzo dell’F24 a partire dal 01.01.2019 nelle Casse Edili territoriali anche secondo le indicazioni di INPS e Agenzia delle Entrate.