- dal 1/10/2022 (vigente)
- dal 1/1/2021 al 30/09/2021
- dal 1/1/2018 al 31/12/2021
- dal 1/10/2016 al 31/12/2017
Le contribuzioni di seguito indicate sono calcolate sugli elementi retributivi di cui al punto 3) dell’art. 24 del C.C.N.L. Industria, compreso l’E.D.R. per tutte le ore di lavoro effettivamente prestate nonché sul trattamento economico per le festività di cui all’art. 17 del C.C.N.L. Industria.
- Il contributo per il F.N.A.P.E. è stabilito nella misura del 3,59%.
- Il contributo per la Cassa Edile è stabilito nella misura del 2,25% di cui 1,875% a carico del datore di lavoro e 0,375% a carico del lavoratore.
- Il contributo per l’ESE – Ente paritetico per la Formazione e la Sicurezza è stabilito nella misura dell’1,00%.
- Il contributo per il Fondo Vestiario è stabilito nella misura dello 0,30%.
- Il contributo per il Fondo di Mutualità, volto a garantire la continuità di tutte le prestazioni contrattualmente assegnate alla Cassa Edile, nonché la copertura delle incombenze derivanti dalla attuazione dei compiti indicati nell’All. 8 al CCNL Industria, è stabilito nella misura dello 0,30% a carico delle imprese.
L’impresa che si renderà disponibile ad ospitare a stage soggetti inviati dall’Ente Unificato per la Sicurezza e la Formazione di Savona, al termine fruirà, per ogni soggetto ospitato per l’intero periodo, di uno sgravio contributivo di euro 200 riconosciuto dalla Cassa Edile, e comunque in misura non superiore al contributo per la Cassa Edile dovuto nel mese di beneficio.
Lo sgravio sarà riconosciuto a fronte della presentazione di domanda da presentare alla Cassa Edile entro 60 giorni dall’ultimazione dello stage e sarà beneficiato sulla denuncia del mese successivo.
Le contribuzioni di seguito indicate sono calcolate sugli elementi retributivi di cui al punto 3) dell’art. 24 del C.C.N.L. Industria, compreso l’E.D.R. per tutte le ore di lavoro effettivamente prestate nonché sul trattamento economico per le festività di cui all’art. 17 del C.C.N.L. Industria.
- Il contributo per il F.N.A.P.E. è stabilito nella misura del 4,54%.
- Il contributo per la Cassa Edile è stabilito nella misura del 2,25% di cui 1,875% a carico del datore di lavoro e 0,375% a carico del lavoratore.
- Il contributo per l’ESE – Ente paritetico per la Formazione e la Sicurezza è stabilito nella misura dell’1,00%.
- Il contributo per il Fondo Vestiario è stabilito nella misura dello 0,30%.
- Il contributo per il Fondo di Mutualità, volto a garantire la continuità di tutte le prestazioni contrattualmente assegnate alla Cassa Edile, nonché la copertura delle incombenze derivanti dalla attuazione dei compiti indicati nell’All. 8 al CCNL Industria, è stabilito nella misura dello 0,30% a carico delle imprese.
L’impresa che si renderà disponibile ad ospitare a stage soggetti inviati dall’Ente Unificato per la Sicurezza e la Formazione di Savona, al termine fruirà, per ogni soggetto ospitato per l’intero periodo, di uno sgravio contributivo di euro 200 riconosciuto dalla Cassa Edile, e comunque in misura non superiore al contributo per la Cassa Edile dovuto nel mese di beneficio.
Lo sgravio sarà riconosciuto a fronte della presentazione di domanda da presentare alla Cassa Edile entro 60 giorni dall’ultimazione dello stage e sarà beneficiato sulla denuncia del mese successivo.
- Il contributo per l’A.P.E. è stabilito nella misura del 4,95%.
- Il contributo per la Cassa Edile è stabilito nella misura del
2,50%2,25% di cui2,08%1,875% a carico del datore di lavoro e0,42%0,375% a carico del lavoratore. (*)
(*) Modifica introdotta a seguito della entrata in vigore del Sanedil a decorrere dal 1/10/2020 in forma dell’Accordo di rinnovo del CCNL 18/7/2018
- Il contributo per l’ESE – Ente Unico per la Formazione e la Sicurezza è stabilito nella misura dell’1,20%
- Il contributo per il Fondo Vestiario è stabilito nella misura dello 0,30%.
- Il contributo per il Fondo di Mutualità, volto a garantire la continuità di tutte le prestazioni contrattualmente assegnate alla Cassa Edile, nonché la copertura delle incombenze derivanti dalla attuazione dei compiti indicati nell’All. 8 al CCNL Industria, è stabilito nella misura dell’0,30% a carico delle imprese.
L’impresa che si renderà disponibile ad ospitare a stage soggetti inviati dall’Ente Unificato per la Sicurezza e la Formazione di Savona, al termine fruirà, per ogni soggetto ospitato per l’intero periodo, di uno sgravio contributivo di euro 200 riconosciuto dalla Cassa Edile, e comunque in misura non superiore al contributo per la Cassa Edile dovuto nel mese di beneficio.
Lo sgravio sarà riconosciuto a fronte della presentazione di domanda da presentare alla Cassa Edile entro 60 giorni dall’ultimazione dello stage e sarà beneficiato sulla denuncia del mese successivo.
Le contribuzioni di seguito indicate sono calcolate sugli elementi retributivi di cui al punto 3) dell’art. 24 del C.C.N.L. Industria, compreso l’E.D.R. per tutte le ore di lavoro effettivamente prestate nonché sul trattamento economico per le festività di cui all’art. 17 del C.C.N.L. Industria.
- Il contributo per l’A.P.E. è stabilito nella misura del 4,95%.
- Il contributo per la Cassa Edile è stabilito nella misura del 2,50% di cui 2,08% a carico del datore di lavoro e 0,42% a carico del lavoratore.
- Il contributo per l’ESE – Ente Unico per la Formazione e la Sicurezza è stabilito nella misura dell’1,20%
- Il contributo per il Fondo Vestiario è stabilito nella misura dello 0,50%.
- Il contributo per il Fondo di Mutualità, volto a garantire la continuità di tutte le prestazioni contrattualmente assegnate alla Cassa Edile, nonché la copertura delle incombenze derivanti dalla attuazione dei compiti indicati nell’All. 8 al CCNL Industria, è stabilito nella misura dell’1,10% a carico delle imprese e dello 0,05% a carico dei lavoratori.
L’impresa che si renderà disponibile ad ospitare a stage soggetti inviati dall’Ente Unificato per la Sicurezza e la Formazione di Savona, al termine fruirà, per ogni soggetto ospitato per l’intero periodo, di uno sgravio contributivo di euro 200 riconosciuto dalla Cassa Edile, e comunque in misura non superiore al contributo per la Cassa Edile dovuto nel mese di beneficio.
Lo sgravio sarà riconosciuto a fronte della presentazione di domanda da presentare alla Cassa Edile entro 60 giorni dall’ultimazione dello stage e sarà beneficiato sulla denuncia del mese successivo.