Prestazioni odontoiatriche particolari

In deroga a quanto previsto previsto al Capitolo “Casi di non operatività del Piano” al punto 3, il Fondo provvede al pagamento del “pacchetto” di prestazioni odontoiatriche particolari fruibile una volta l’anno in strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo Sanedil previa prenotazione.

Le prestazioni che costituiscono il “pacchetto”, sotto indicate, sono nate per monitorare l’eventuale esistenza di stati patologici, ancorché non ancora conclamati, e si prevede siano particolarmente opportune per soggetti che abbiano sviluppato casi di familiarità.

Ablazione del tartaro con eventuale visita di controllo mediante utilizzo di ultrasuoni, o in alternativa, qualora si rendesse necessario, mediante il ricorso ad un altro tipo di trattamento per l’igiene orale.

Qualora, a causa della particolare condizione clinica e/o patologica dell’Iscritto, il medico riscontri, in accordo con il Fondo, la necessità di effettuare una seconda seduta di ablazione del tartaro nell’arco dello stesso anno associativo, il Fondo provvederà a liquidare anche questa seconda prestazione, con le modalità di seguito indicate, analogamente a quanto avvenuto per la prestazione precedente.

Nel caso di utilizzo di struttura sanitaria convenzionata da UniSalute per il Fondo Sanedil, la seconda seduta deve essere preventivamente comunicata a UniSalute.

Restano invece a carico dell’Iscritto, se richieste, ulteriori prestazioni, quali, ad esempio, la fluorazione, la levigatura delle radici, la levigatura dei solchi ecc.

Nel caso di utilizzo di strutture sanitarie e personale convenzionato da UniSalute per il Fondo Sanedil, le spese per le prestazioni erogate all’Iscritto vengono liquidate direttamente dal Fondo Sanedil alle strutture medesime con l’applicazione di uno scoperto del 25% che dovrà essere versato dall’Iscritto alla struttura sanitaria al momento dell’emissione della fattura.