La presente informativa è resa in relazione ai dati personali dei lavoratori e dei loro famigliari, che la Cassa Edile di Savona acquisisce, dall’interessato o dal datore di lavoro, in fase di iscrizione del lavoratore ovvero successivamente, per dare attuazione alle disposizioni del CCNL e dei relativi accordi provinciali (CCPL) applicabili ovvero nel corso dell’erogazione dei servizi e delle prestazioni di assistenze previste dal Regolamento dell’Ente.
I dati personali forniti sono trattati unicamente secondo le finalità statutarie dell’Ente in ossequio alla normativa sulla privacy (D.Lgs. 196/2003, Provvedimenti Garante Privacy, Best Practices) e successive modificazioni, nonché nel rispetto del Regolamento UE Data Protection n. 2016/679.
Lo statuto è visionabile sul sito dell’Ente all’indirizzo: https://www.cassaedilesavona.com
Le basi giuridiche che giustificano il trattamento dei Suoi dati sono:
- CCNL di settore vigente
- Decreto 81/2008
- D.Lgs. 163/2006
- Protocollo Prefettura del 6/6/2018
- Interesse pubblico
- Normative in materia di Durc
I dati verranno trattati, infatti, per:
- l’assolvimento dei compiti propri riconosciuti alla Cassa Edile dalle Parti Sociali contraenti i CCNL e dallo Stato in ordine ai Durc;
- l’elaborazione e l’erogazione delle prestazioni spettanti relative agli istituti contrattuali;
- l’interesse pubblico di tutela del sistema contrattuale di settore dall’irregolarità contributiva, dal lavoro sommerso e dalla concorrenza sleale;
- gli adempimenti di legge e di contratto nei confronti degli Istituti previdenziali ed assistenziali e delle Pubbliche amministrazioni.
A titolo esemplificativo e non esaustivo i dati vengono trattati per:
- la corresponsione delle quote versate dalle Imprese per la Gratifica Natalizie e le Ferie (GNF);
- la raccolta delle quote contrattualmente previste e, nel caso il lavoratore risulti iscritto ad un sindacato, la riscossione delle quote sindacali;
- la corresponsione dell’APE ordinaria;
- la corresponsione dell’APE per decesso o invalidità permanente assoluta al lavoro;
- la gestione delle denunce di sinistro relative alle prestazioni erogate dal Fondo nazionale per rimborso spese sanitarie e da infortunio (EDILCARD);
- l’attività di intermediazione tra il fondo Prevedi e i lavoratori iscritti al Fondo per l’accantonamento contrattuale obbligatorio per il datore di lavoro presso il Fondo Prevedi e, se il lavoratore aderisce al Fondo per la parte volontaria, della quota di adesione a suo carico;
- la gestione delle richieste di corsi di formazione “16 ore prima” per i lavoratori neo assunti;
- la corresponsione delle prestazioni ordinarie (assistenze) previste dal CCNL, dal CCPL e dal Regolamento dell’Ente; ad esempio:
- Indennità di malattia e Indennità d’infortunio o malattia professionale;
- Rimborsi spese per protesi e apparecchi sanitari personali del lavoratore;
- Rimborsi spese per protesi e apparecchi sanitari ai familiari del lavoratore;
- Assegno annuale per il coniuge o i figli diversamente abili;
- Indennità straordinaria per invalidità permanente riconosciuta dall’Inail;
- Sussidio per decesso di familiari del lavoratore;
- Assegno per matrimonio;
- Sussidio straordinario;
- Contributo per spese per mutuo per acquisto prima casa;
- Assegno per la nascita di un figlio;
- Premio una tantum ai giovani per inizio di attività in edilizia;
- Prestazione premio una tantum ai giovani studenti dell’Ente Scuola Edile per inizio attività;
- Sussidio in caso di decesso del lavoratore;
- Indennizzo per carenza malattia;
- Premi di studio;
- Concorso per l’acquisto dei libri di testo;
- Vestiario e dispositivi di protezione individuali;
- Rimborsi anticipati delle quote accantonate per gratifica natalizia e ferie;
- Acconti delle quote accantonate a titolo di gratifica natalizia e ferie;
- Gestioni fiscali;
- Gestioni ai fini assicurativi;
- Riscossione delle quote e dei contributi sindacali;
- Funzioni di verifica dell’attuazione dei contratti e degli accordi collettivi;
- Rilascio della Certificazione Unica (CU);
- Gestione accertamento adempimenti in ordine agli obblighi contributivi ai fini dell’emissione del Durc;
- Accertamento, esercizio o difesa di un diritto derivante dall’attività istituzionale, in tutte le sedi amministrative o giurisdizionali ovvero per dimostrare di avere correttamente adempiuto agli obblighi altrimenti imposti al titolare dalla legge.
I dati personali verranno trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica ed inseriti nelle pertinenti banche dati cui potranno accedere gli incaricati al trattamento dei dati.
Il trattamento potrà anche essere effettuato da terzi che forniscono specifici servizi elaborativi, amministrativi o strumentali necessari per il raggiungimento delle finalità di cui sopra.
I dati forniti verranno cancellati una volta esaurita la finalità del relativo utilizzo.
Considerando le finalità del trattamento, il termine di conservazione si calcola per tutta del rapporto di lavoro in ragione del quale il lavoratore è iscritto alla Cassa Edile e per l’ulteriore tempo strettamente necessario per l’adempimento delle prestazioni in corso e/o ancora dovute alla cessazione del rapporto, ivi inclusi gli adempimenti di carattere amministrativo-fiscale connessi, fino ad un massimo di 10 anni dalla notizia dell’avvenuto pensionamento per vecchiaia del lavoratore. Ciò al fine di riuscire a comprovare l’avvenuto pagamento delle prestazioni.
Decorso tale termine, le sole informazioni relative alle ore lavorate e alla contribuzione potrebbero essere ulteriormente conservate (in un data base separato e accessibile solo ad un ristretto numero di soggetti appositamente autorizzati) al mero fine di fornire agli enti previdenziali che ne facessero richiesta, elementi retributivi e/o contributivi necessari per ricostruire il fascicolo.
Costituiscono oggetto del trattamento i Suoi dati personali, anche particolari, che verranno utilizzati per le finalità indicate a punto 1.
I dati raccolti e conservati sono inerenti essenzialmente a:
- dati anagrafici e di contatto;
- dati bancari o di natura contabile;
- dati relativi ai componenti del nucleo famigliare (stati di famiglia e dati sui famigliari a carico);
- dati relativi alla frequenza scolastica (nel caso di studenti lavoratori e figli di lavoratori;
- altri dati comuni il cui trattamento sia comunque necessario per l’erogazione dei servizi previsti dal CCNL o dal CCPL (es. dati relativi alla taglia di capi di abbigliamento e numero di scarpe nel caso di fornitura del vestiario agli operai);
- Username e password nel caso di registrazione ai servizi online;
- ID del dispositivo telefonico nel caso di adesione ai servizi resi tramite APP.
Vengono trattati i seguenti dati “particolari” ai sensi dell’art. 9 del Reg. UE 2016/679:
- Appartenenza ad un sindacato;
- Stato di salute del lavoratore;
- Stato di salute dei membri del nucleo famigliare del lavoratore.
I dati personali relativi alle persone di minore età (< 18 anni) sono trattati solo previa autorizzazione dei genitori.
Il conferimento dei dati e il relativo trattamento sono obbligatori e necessari per l’assolvimento dei compiti propri riconosciuti alla Cassa Edile dalle Parti Sociali contraenti i CCNL.
Ne consegue che l’eventuale rifiuto a fornire i dati per tali finalità potrà determinare l’impossibilità da parte dell’Ente a corrispondere le prestazioni, agli obblighi di istituto e di legge.
In relazione alle finalità suindicate ai punti, i dati potranno/dovranno essere comunicati ai seguenti soggetti:
- Impresa in cui presta servizio il lavoratore;
- Pubbliche Amministrazioni, che richiedono informazioni alla Cassa Edile in ottemperanza agli obblighi di legge;
- Altre Casse Edili e loro organi di coordinamento;
- Gestore software per denunce telematiche MUT;
- Gestore software per sistema gestionale;
- Manutentore rete e software;
- Società di revisione contabile;
- Commercialista per contabilità e fisco;
- Studio legale per recupero crediti;
- Società di gestione paghe;
- Istituti bancari/finanziari che intrattengono rapporti con l’Ente;
- Società di assicurazione;
- Fornitore vestiario;
- Istituti di Previdenza (INPS, INAIL e Prevedi);
- CNCE (Commissione Nazionale delle Casse Edili);
- ESE – Ente Sistema Edile della Provincia di Savona per formazione professionale;
- Fondi prepensionamenti per fondo nazionale;
- Sanedil per prestazioni sanitarie nazionali;
- BNI (Banca Nazionale Imprese);
- FNAPE (Fondo nazionale Ape);
- Fondo incentivo all’occupazione per fondo nazionale;
- RLTS;
- Agenzia delle Entrate;
- Associazioni imprenditoriali;
- Consulenti del lavoro dell’Impresa se delegato ad operare per suo conto;
- Componenti del Comitato di Gestione e del Collegio sindacale;
- Persone/soggetti autorizzati dal Titolare, ai sensi dell’art. 30 del Codice 29 del Regolamento, al trattamento di dati personali necessario a svolgere attività strettamente correlate all’erogazione di servizi, che siano impegnate alla riservatezza o abbiano adeguato obbligo legale di riservatezza.
Il titolare del trattamento è la Cassa Edile di Savona C.F. 8005350097 nella persona del suo Presidente (legale rappresentante pro tempore), Dario Amoretti, con recapito per la carica in via Molinero n° 12/r, Savona (Sv) tel. 019 80.57.59 — fax 019 80.14.69 — email info@cassaedilesavona.it
La informiamo che nella Sua qualità di interessato, Lei ha, oltre il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, i diritti qui sotto elencati, che potrà far valere rivolgendo apposita richiesta al Titolare del trattamento e/o al responsabile del trattamento, come indicati al punto 6, scrivendo una email al Punto Privacy e Data Breach: privacy@cassaedilesavona.it
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle informazioni riguardanti il trattamento.
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali.
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
- l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
- il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
- benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
- l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti.
Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni.
L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
Le è riconosciuta la facoltà di revocare il consenso al trattamento dei Suoi dati personali, scrivendo al Punto Privacy e Data Breach: privacy@cassaedilesavona.it oppure telefonando al n. 019 80.57.57
Al termine di questa operazione i suoi dati personali saranno rimossi dagli archivi nel più breve tempo possibile.
Se desidera avere maggiori informazioni sul trattamento dei Suoi dati personali, ovvero esercitare i diritti da interessato di cui al precedente punto 7, può scrivere a privacy@cassaedilesavona.it oppure telefonando al n. 019 80.57.57.
A questo contatto l’Interessato deve segnalare anche eventuali episodi o rischi di perdita o violazioni di dati (Data Breach), nonché inoltrare tutte le richieste relative all’esercizio dei Diritti dell’interessato.
Prima di poterLe fornire, o modificare qualsiasi informazione, potrebbe essere necessario verificare la Sua identità e rispondere ad alcune domande. Una risposta sarà fornita al più presto.
Il Punto Privacy interno provvede a dare riscontro (positivo o negativo) all’interessato entro 30 giorni (1 mese) dalla richiesta.
Il termine per la risposta all’interessato può essere esteso fino a 90 giorni (3 mesi) in casi di particolare complessità.
La presente informativa e più in generale la Privacy Policy dell’Ente è suscettibile di integrazioni e modifiche in virtù dell’evoluzione normativa, tecnologica, delle migliori prassi e sulla scorta delle esigenze interne di ristrutturazione dell’architettura logistica-amministrativa e digitale. L’Ente di impegna a dare adeguata segnalazione delle modifiche.