Scuola secondaria 2° grado – Spese di frequentazione

Il concorso è riservato agli studenti ( lavoratori studenti e i figli dei lavoratori) che hanno frequentato con profitto una scuola secondaria di secondo grado del territorio italiano legalmente riconosciuto.

Per profitto si intende che lo studente, nell’anno scolastico 2021/2022 (ultimo concluso), ha conseguito la promozione o il diploma.

Accedono al contributo i soggetti che non hanno raggiunto le votazioni occorrenti (votazione minima) per partecipare alla borsa di studio.

Il contributo viene erogato per le spese di diversa natura (libri di testo, tasse di iscrizione, cancelleria, ecc.) sostenute per la frequentazione della scuola secondaria di 2° grado.

  • €. 175/€. 300

n.b.: i premi pieni sono riservati ai figli dei lavoratori che hanno un requisito di almeno 1.700 ore. Negli altri casi, il premio è riproporzionato al numero di ore.

  • Attivo presso la Cassa Edile di Savona nel mese di settembre 2022

Sono ammessi anche i figli:

  • orfani di lavoratori edili che al momento del decesso risultavano iscritti alla Cassa Edile di Savona (in data successiva al 31/12/2010) a condizione che la madre non abbia contratto nuove nozze.
  • di lavoratori attualmente disoccupati, che al momento del licenziamento erano iscritti alla Cassa Edile di Savona.
  • Almeno 1.000 ore (valide per requisito A.P.E.) denunciate e versate al sistema Casse Edili nel periodo luglio 2021/giugno 2022.

Mercoledì, 30 novembre 2022

  • Domanda di ammissione su modulo predisposto dalla Cassa Edile (non saranno ammesse richieste formulate in modo diverso)
  • Carta di identità del lavoratore
  • Carta di identità dello studente
  • Tesserino fiscale con codice fiscale dello studente
  • Certificato di nascita dello studente attestante la paternità o la maternità oppure dichiarazione sostitutiva della certificazione (art. 46 DPR del 28/12/2000)
  • Certificato di studio in originale rilasciato dalla scuola.
  • Certificato di disoccupazione (solo per lavoratori disoccupati)

n.b.: non è ammessa la sostituzione del certificato di studio con fotocopie del libretto universitario o autocertificazioni degli esami sostenuti.

Dopo il ricevimento della pratica, la Cassa Edile effettuerà un primo controllo della completezza e della adeguatezza della documentazione prodotta.

Invierà una e‑mail all’indirizzo indicato nella domanda di conferma dell’avvenuta protocollatura e presa in carico della domanda (l’accettazione della pratica non costituisce approvazione e, pertanto, non costituisce titolo per pretendere il pagamento).

Nella e‑mail verrà indicata l’eventuale documentazione carente, quella inidonea e verrà richieste le necessarie integrazioni/sostituzioni, che dovranno essere fornite nel termine interrogabile di 30 giorni; nei casi in cui le richieste della Cassa Edile non dovessero essere riscontrate nel termine pattuito, la domanda di accesso al contributo verrà considerata respinta e verrà archiviata.

Salvo diversa indicazione del richiedente, la Cassa Edile non opererà alcuna detrazione fiscale sul contributo corrisposto sul presupposto che il percipiente (studente) non abbia altri redditi tali da rendere obbligatoria la ritenuta fiscale.

Se il richiedente intende che sia operata la ritenuta fiscale, non rientrando nel regime di esenzione, deve espressamente indicarlo nella domanda di ammissione.

In ogni caso a fine anno la Cassa Edile emetterà CU intestato allo studente.

I dati personali dello studente verranno trattati per le sole attività necessarie alla erogazione della prestazione. Il trattamento avverrà come previsto dagli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo n. 679/2016, qui consultabile o reperibile in forma cartacea presso gli uffici dell’Ente.

La prestazione verrà sempre liquidata direttamente in favore degli studenti.

In generale, la liquidazione verrà effettuata con bonifico bancario con beneficiario l’IBAN (indicato nella domanda di ammissione al concorso) del conto corrente bancario o postale della carta prepagata intestati allo studente. Non verranno considerati validi IBAN riferiti a conti correnti o carte prepagate del lavoratore.

Nel caso in cui lo studente non abbia indicato nessun IBAN nella domanda di ammissione, la liquidazione avverrà mediante emissione di bonifico domiciliato postale.

Lo studente verrà avvisato all’indirizzo e‑mail segnalato dell’avvenuta emissione del bonifico domiciliato e dovrà recarsi per l’incasso, accompagnato dal genitore se minorenne, presso un qualsiasi sportello postale del territorio italiano entro la fine del mese successivo a quello di emissione del titolo di pagamento. Infatti, trascorso tale termine il bonifico domiciliato scadrà e la somma verrà riaccreditata sui conti correnti della Cassa Edile.

Le pratiche che alla data del 30 novembre risulteranno riscontrate dagli uffici come complete e meritorie di accedere al contributo verranno liquidate entro il 20 dicembre 2022.

046 – Domanda di partecipazione bandi scolastici 2022

Passo 1 di 2

Spett.le

Cassa Edile della Provincia di Savona
via Molinero, 12/R-B 17100 – SAVONA (SV)
premi.studio@cassaedilesavona.com

1 – Dati della scuola

Tipo di scuola frequentato nell'anno scolastico/universitario 2020/2021(Obbligatorio)

2 – Dati del lavoratore

Nome(Obbligatorio)

3 – Dati dello studente

Nome(Obbligatorio)
GG slash MM slash AAAA

4 – Dati del pagamento

La Cassa Edile di Savona liquida il contributo direttamente allo studente. Indicare (se disponibile l’IBAN di un conto corrente bancario/postale o di una carta prepagata intestata allo STUDENTE. Qualora i campi non siano compilati il pagamento sarà effettuato con bonifico domiciliato postale.

4 – Recapiti

Indicare un proprio indirizzo e-mail oppure la e-mail di un genitore o del “facilitatore” utilizzato presentazione della pratica (l’indirizzo indicato sarà utilizzato dalla Cassa Edile per tutte le comunicazioni inerenti alla pratica). Indicare un numero di telefono cellulare (al numero di telefono indicato saranno trasmessi gli sms inerenti la liquidazione del contributo)
Email(Obbligatorio)

5 – Documenti allegati alla domanda di partecipazione

Dimensione max del file: 256 MB.
Dimensione max del file: 256 MB.
Dimensione max del file: 256 MB.
Dimensione max del file: 256 MB.
Dimensione max del file: 256 MB.

6 – Dichiarazioni dello studente o, se minore, del lavoratore

Consenso al trattamento fiscale del contributo(Obbligatorio)

GG slash MM slash AAAA